Regione del famoso Cirò, un vino che ha fatto la storia, ottenuto da uve gaglioppo coltivate a nord del versante ionico e che regalano un vino strutturato e dall’elevato grado alcolico, ma che conserva, al contempo, una straordinaria eleganza al palato. A sud del Pollino, invece, la denominazione Terre di Cosenza, con il magliocco, l’altro vitigno autoctono calabrese, regala rossi strutturati e speziati. Una regione il cui nome sembra derivi da “roccia” e proprio su di essa deve costruire il rilancio della sua storia vitivinicola.
Abbiamo 5 vini della Calabria
Vini 1-5 di 5